I nostri film da vedere a…Capodanno!

Esistono centinaia di liste di film da vedere a Natale, ma al Capodanno invece non ci pensa nessuno! Questo perché fino all’anno scorso, la sera di Capodanno era contraddistinta da grandi cene, uscite con gli amici, feste e discoteche, a cui quest’anno dovremo rinunciare. 

A causa dell’emergenza Covid-19 ancora in corso, trascorreremo le feste tra le mura domestiche e con pochi amati prescelti, e le lunghe discussioni su cosa fare a Capodanno si concentreranno su cosa mangiare e come trascorrere la serata tra giochi e magari un film! Per questo abbiamo pensato di stilare la nostra lista di suggerimenti per un film da vedere, da soli o in compagnia, a seconda del vostro umore del momento. Non tutti i film hanno a che fare con il Capodanno, però sono film che secondo noi sono adatti per iniziare l’anno nuovo stimolati da riflessioni, energia o anche solo grande bellezza.

Ecco i nostri 10 film da vedere a Capodanno.

Strange Days (1995) di Kathryn Bigelow 
Cominciamo con un film di fantascienza distopico, per guardare al futuro con un certo spirito critico. La Bigelow ci proietta in un intrigo futuristico tra social e realtà virtuale, in un 2000 che per fortuna non si è avverato. Chissà come sarebbe rifare un film così con la consapevolezza di questo 2020…

Harry ti presento Sally (1989) di Rob Reiner 
In caso vi sentiste in vena di commedia romantica, questo è il film perfetto: umorismo tagliente e fitti dialoghi sulla vita, le relazioni, la morte, l’amore, l’amicizia, tra due amici che s’incontrano anno dopo anno, scoprendo sempre cose nuove su se stessi e sull’altro. Un film che invita a non dare niente per scontato e al tempo stesso a lasciarsi andare alle proprie emozioni. 

Hollywood Party (1968) di Blake Edwards
Un classico della risata sorretto dall’incredibile talento di Peter Sellers, che interpreta una comparsa che per una serie di coincidenze e incomprensioni viene invitato a un party esclusivo. Una catena di gag senza fine, ideale per trascorrere una serata divertente e dinamica anche seduti sul divano. 

Rope (Nodo alla gola, 1948) di Alfred Hitchcock
Si tratta di un altro film ambientato durante una festa, con la differenza che l’ospite inatteso è un morto. Alfred Hitchcock fa ancora una volta la storia del cinema con questo thriller in interni, in cui ha sperimentato l’uso del piano sequenza con risultati incredibili considerate le limitazioni di cineprese e pellicola. Pronti per festeggiare capodanno con una cena con delitto?

Animal House (1978) di John Landis
Se proprio siete in vena di feste sfrenate è il momento di abbandonare ogni ritegno e tuffarvi nello scorretto universo di Animal House, dove potrete diventare degli studenti americani privi di inibizioni e pronti a tutto per le proprie, discutibili battaglie. Preparate torte alla crema, Jack Daniels e magari qualche lenzuolo, per scatenarvi in un toga party improvvisato assieme ai protagonisti.

Batman (1989) di Tim Burton
I film di supereroi sono stati molto penalizzati quest’anno senza le uscite in sala, quindi, per i nostalgici di quello che ormai è un genere consolidato, consigliamo la visione del film di supereroi più fiabesco e variopinto, che ha creato un immaginario tutto suo. Se poi il primo film non vi basta, potete proseguire la maratona con Batman Il Ritorno, un dittico scoppiettante.

La La Land (2016) di Damien Chazelle
Se avete voglia di immergervi in un musical pieno di colori, jazz, Hollywood e scintille di passione, ecco il film perfetto. La storia d’amore tra Sebastian (Ryan Gosling) e Mia (Emma Stone) vi farà sognare e piangere, lasciandovi su quella nuvola di dolcezza ideale per iniziare l’anno pieni di speranza e voglia di realizzare i vostri desideri.

In the Mood for Love (2000) di Wong Kar-wai
Sempre di amore si tratta, ma in questo caso molto più malinconico, realistico e straziante. Non manca la magia però, data dalla maestria dietro la camera di Wong Kar-wai e dalle interpretazioni superbe di Maggie Cheung e Tony Leung. Un classico indispensabile per iniziare l’anno carichi di riflessioni sull’amore e sull’esistenza.

Snowpiercer (2013) di Bong Joon-ho
Il mondo si trova completamente ghiacciato e gli unici esseri umani sopravvissuti vivono su un treno ad alta velocità che gira intorno al mondo. Un film carico di adrenalina in cui distopie occidentali si mescolano all’umorismo orientale di Bong Joon-ho, lasciando lo spettatore con una gran voglia di rompere qualcosa e ribaltare la società.

Robin Hood (1973) di Wolfgang Reitherman
Cosa c’è di meglio un bel film d’animazione per iniziare l’anno? Robin Hood lo conosciamo in tante versioni, ma la serenità e la dolcezza che lascia nel cuore il gioiello firmato da Reitherman sono rare da trovare altrove. Perfetto per abbuffarvi di risate e spensieratezza.

Avete trovato il film perfetto per il vostro atipico Capodanno 2020? Fatecelo sapere!

Leave Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *