Venezia 75 #8 – I nostri pronostici

Che cosa abbiamo visto a Venezia 75? Il concorso si è confermato molto interessante, tra film davvero belli e originali (ROMA, What You Gonna Do When the World’s on Fire?, The Favourite) e film che sarebbero potuti stare in altre sezioni (Peterloo, Frères Ennemis). Come promesso da Barbera è stata una mostra di generi, ma

Venezia 75 #7 – Le donne ci sono eccome

Ieri sera abbiamo visto The Nightingale di Jennifer Kent, unico film in concorso firmato da una regista donna. Scelta che si è rivelata problematica per questa edizione del festival, il primo dopo la nascita del movimento #MeToo, che si è posto sin dalla conferenza stampa come super partes. Ma è davvero così? Barbera ha dichiarato

Venezia 75 #6 – Arte e ricordi

La settima giornata della mostra è stata molto intensa, ma cominciamo a vedere la fine della corsa. Il festival si concluderà sabato, ma ancora ci sono tante proiezioni da vedere, e stiamo già preparando l’articolo dei pronostici con un’analisi dell’andamento del festival dal nostro punto di vista. Nell’attesa ecco qualche breve commento sui alcuni lavori

Venezia 75 #5 – Tra streghe e armadilli

Questa edizione della Mostra del cinema di Venezia si sta rivelando ancora più ricca del previsto e correndo di sala in sala il tempo per scrivere è purtroppo limitato. Per questo abbiamo deciso di prenderci una giornata di totale immersione nei film e oggi vi raccontiamo le visioni più interessanti della quinta e sesta giornata.

Venezia 75 #4 – L’esplorazione del bianco e nero

Una delle particolarità che abbiamo notato di questa edizione è la presenza di diversi film in bianco e nero. Nonostante i film siano passati al colore da ormai ottant’anni ci sono moltissimi cineasti che si sono serviti, e tutt’ora si servono, del bianco e nero. A volte queste pellicole destano sorpresa, curiosità, ma soprattutto omaggiano

Venezia 75 #3 – Esperimenti interessanti

La terza giornata è stata molto ricca. Abbiamo visto diversi lavori interessanti e questi sono i tre titoli che ci hanno colpito di più. L’esordio alla regia di Bradley Cooper A Star is Born  è una storia poco originale. Un film sull’ascesa di una cantante, interpretata da Lady Gaga alla sua prima interpretazione da protagonista.

Venezia 75 #2- Aspettative soddisfatte e non

La seconda giornata di questa edizione si è rivelata ricca di ottimi film. I grandi nomi stanno dimostrando di essere all’altezza delle aspettative e siamo sempre più curiose di vedere anche gli altri titoli del concorso. The Mountain l’abbiamo visto il primo giorno ma causa embargo non ne potevamo parlare ieri.  È un film che si disvela

Venezia 75 #1 – I primi entusiasmi (e i primi dolori)

Rieccoci a Venezia per seguire il festival del cinema più antico della storia. Ricomincia la Biennale Cinema, con tutti gli imprevisti del primo giorno e non solo. Qualche ritardo nella consegna accredito e nelle proiezioni, code al sole e una nuova sigla che, oltre a confermare la scarsa qualità di quella della scorsa edizione, è