Fino alla notte degli Oscar, il 2019 cinematografico non si può dire del tutto concluso, ma questo non ci impedisce di fantasticare su quello che ci aspetta nel nuovo anno. Arriviamo da un’annata molto ricca e intensa che ci ha lasciato con un bagaglio di film sorprendenti che ha alzato le nostre aspettative nei confronti del cinema contemporaneo. L’inizio del decennio è sempre un anno che ha un peso leggermente più grande degli altri sulle spalle e siamo molto curiose di vedere se riuscirà a reggere peso e aspettative. Ci saranno diversi grandi ritorni, come è sintomatico ogni paio d’anni, avremo forse accesso a nuove cinematografie finora meno sovvenzionate nel sistema produttivo mondiale e italiano, e tante nuove sperimentazioni.
In questo primo blocco trovate i film di cui l’uscita è confermata per quest’anno e di cui in alcuni è presente anche il trailer.
- Tenet di Christopher Nolan.
Nonostante l’uscita prevista per il 17 luglio in Inghilterra (per l’Italia secondo le ultime notizie dovremo aspettare il 18 settembre), il nuovo film di Nolan ha già catturato l’attenzione di tutti con l’uscita dal trailer. Tra giochi con il tempo e la sua percezione e scene di azione che ci faranno stare incollate allo schermo, si prospetta una visione molto interessante. - Benedetta di Paul Verhoeven.
Dopo Elle Verhoeven torna ad affrontare la femminilità, in un film che si prospetta molto provocatorio a partire dal poster iniziale. Nella trama si parla di una suora nell’Italia del diciassettesimo secolo che viene colta da visioni religiose erotiche e intraprende una relazione con un’altra donna. Speriamo in qualcosa di molto scioccante.

- The French Dispatch di Wes Anderson
Per qualche giorno è girata la voce su internet che sarebbe durato più di quattro ore e il nostro amore per Wes Anderson ci ha fatto entrare subito in palpitazione all’idea di ammirarne la regia per un tempo così lungo. Siamo tornate coi piedi per terra nel momento in cui la durata è stata confermata di 1h48. Le aspettative sono comunque alte e basta guardare il cast per emozionarsi.

- Promising Young Woman di Emerald Fennell
Non avevamo sentito nulla di questo film, ma siamo rimaste subito colpite dal trailer. Vedere Carey Mulligan in questi panni è qualcosa di inaspettato e la promessa di un revenge movie al femminile molto pop ci fa ben sperare. - Wonder Woman 1984 di Patty Jenkins -14 agosto 2020
- Dune di Denis Villeneuve
- Soul di Pete Docter (Pixar) – 20 novembre 2020
- No Time To Die di Cary Fukunaga – 25 novembre 2020
- The Gentlemen di Guy Ritchie
- The Woman in the Window di Joe Wright
- Last Night in Soho di Edgar Wright
- In the Heights di Jon M. Chu (regista di Crazy Rich Asians)
- Jungle Cruise di Jaume Collet-Serra.
Protagonisti sono Dwayne Johnson e Emily Blunt, alcuni ne parlano come de l’Indiana Jones al femminile, noi abbiamo i nostri dubbi. - The Witches di Robert Zemeckis.
Tratto dal libro di Roald Dahl. - Wendy di Benh Zeitlin
Una rivisitazione moderna della storia di Peter Pan, che segna il ritorno del regista di Beasts of the Southern Wild.
Ci sono poi una serie di film che potrebbero uscire nel corso dell’anno che anche se meno chiacchierati (per il momento) consigliamo di tenere d’occhio:
Annette di Leos Carax
Bergman Island di Mia Hansen-Love
If it were love di Patric Chiha
The Knee di Nadav Lapid
Memoria di Apichatpong Weerasethakul
On a Half Clear Morning di Bruno Dumont
The Souvenir: Part II di Joanna Hogg
Shirley di Josephine Decker
Undine di Christian Petzold
Swimming out till the Sea Turns Blue di Jia Zhangke
Shanghai Youth di Wang Bing (film del 2019 ma ancora non uscito)
Siberia di Abel Ferrara
Army of the Dead di Zack Snyder
On the Rocks di Sofia Coppola
Nel corso dei prossimi mesi manterremo aggiornato questo articolo con informazioni in più e le date di uscita, un motivo in più per continuare a seguirci! E aspettiamo segnalazioni se ci è sfuggito qualcosa! Qual’è il vostro film più atteso di quest’anno?