E’ possibile riassumere 10 anni di cinema in 10 film?

Come molti di voi avranno notato, da quest’estate nell’ambiente cinefilo (e non solo) è cominciata la corsa alla classifica dei migliori film del decennio. Secondo il database di Letterboxd dal 2010 al 2019 sono stati rilasciati 157,772 film (numero ancora in aumento). In un oceano così ampio andare a pescare le opere migliori è un’impresa, ma anche noi di Pepperminds ci siamo fatti stuzzicare da questa interessante sfida.

Certo non è facile cercare di condensare un tempo così ampio in una selezione così radicale, ma il gioco delle classifiche è sempre lo stesso. Scegliendo si riscoprono film e si indaga la nostra percezione con un sibilante senso di inadeguatezza, ma al tempo stesso con un intrigante e masochistico desiderio di esporsi. Alla fine è solo abbandonando ogni velleità di giustizia, esaustività e perfezione che si riesce a vivere questo gioco, tornando ad appuntare tutti i film che ancora non si sono visti ma anche difendendo a spada tratta quei pochi titoli che per noi rappresentano un’epoca. 

Ecco dunque le nostre liste individuali, con una breve introduzione su come ognuno di noi è arrivato a stilarla. Che si aprano le danze e non mancate di farci sapere cosa ne pensate!

Arianna

Nel compilare la mia Top Ten ho cercato di guardare a più aspetti nello stesso momento. Sono tutti film che ritengo innovativi e audaci, ma anche che toccano corde particolari delle mie passioni e di quello che voglio vedere al cinema: scontro coi limiti, violenza, riflessioni sulla natura dell’uomo. Ho cercato però di scegliere film anche in base a come è stata la mia esperienza di visione, come è stato vedere quel film in un certo luogo e per un certo motivo. Infine ho cercato di guardare a tutto il mondo, a diversi registri, come quello dell’animazione e del documentario, per cercare di proporre dieci film davvero rappresentativi di un mondo sempre più ricco di espressioni.

  1. The Lobster, Yorgos Lanthimos, 2015
  2. Son of Saul (Il figlio di Saul), Lazslo Nemes, 2015
  3. The Act of Killing, Joshua Oppenheimer, 2014
  4. Phantom Thread (Il filo nascosto), Paul Thomas Anderson, 2017
  5. You Were Never Really Here (A beautiful day), Lynne Ramsay, 2017
  6. A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence (Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza), Roy Andersson, 2014
  7. The Tribe, Myroslav Slaboshpytskyi, 2014
  8. Le quattro volte, Michelangelo Frammartino, 2010
  9. The Tale of the Princess Kaguya (La Storia della Principessa Splendente), Isao Takata, 2013
  10. Till Madness Do Us Apart (Follia e Amore), Wang Bing, 2013

Alessandro

Che film sono usciti negli ultimi 10 anni? Gli ultimi 10 anni? 🤔 Cosa ho mangiato ieri? Ieri? E stamattina? Ma The Canyons in che anno è uscito? 🤔 Lindsay Lohan ❤ Ah già, pane e Nutella.

1) Personal Shopper di Olivier Assayas, 2016
2) The Irishman di Martin Scorsese, 2019
3) The Neon Demon di Nicholas Winding Refn, 2016
4) Blackhat di Michael Mann, 2015
5) Carnage di Roman Polanski, 2011
6) The Canyons di Paul Schrader, 2013
7) The Great Gatsby (Il grande Gatsby) di Baz Luhrmann, 2013
8) Melancholia di Lars Von Trier, 2011
9) The Favourite (La Favorita) di Yorgos Lanthimos, 2018
10) Maps to the Stars di David Cronenberg, 2014

Elisa 

Per mettere insieme la mia lista ho scorso uno per uno tutti i film visti del decennio facendo una prima grossa lista con quelli che mi hanno colpito particolarmente. Da questa prima selezione ho estratto i dieci film finali unendo il mio gusto personale con quelle che secondo me sono le opere che meglio incarnano i sentimenti più diffusi del decennio appena concluso. Dal bisogno di amore, alla lotta per i propri diritti e alle problematiche causate dal divario ricchi/poveri, fino alla depressione e alla ricerca di senso nella propria esistenza. Tutti temi che hanno toccato e toccano l’umanità in generale, motivo per cui ho cercato di mettere insieme una lista con uno sguardo mondiale e non concentrata sull’Occidente. Infine ho voluto dare spazio non solo ad autori affermati, ma anche a qualche autore meno noto ma altrettanto capace di usare il potere del cinema in modo intelligente e originale.

  1. Love di Gaspar Noé, 2015
  2. 120 Battements par minute (120 Battiti al minuto) di Robin Campillo, 2017 
  3. Parasite di Bong Joon-ho, 2019
  4. Your Name. di Makoto Shinkai, 2016
  5. Paterson di Jim Jarmusch, 2016
  6. Boyhood di Richard Linklater, 2014
  7. Non Essere Cattivo di Claudio Caligari, 2015
  8. What We Do in the Shadows di Taika Waititi, 2014
  9. The Tribe di Myroslav Slaboshpytskyi, 2014
  10. The Woman Who Left di Lav Diaz, 2016

Sono pochi i film in comune (solo The Tribe tra Arianna ed Elisa), e un solo regista che ritorna, Yorgos Lanthimos. C’era da aspettarselo considerato che siamo tre persone molto diverse e queste classifiche ci ritraggono in parte nei nostri gusti e nelle nostre tendenze. Ma sarebbero ancora tanti i film da citare e di cui parlare perchè, come dicevamo in principio, arrivare a questi titoli non è stato semplice!
E i vostri film del decennio quali sono? Fatecelo sapere!

Leave Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *