Venezia 76 #7: sull’infinito e oltre
Dalle riflessioni sull’infinito di Roy Andersson, fino alle suggestioni norvegesi di Barn, passando per Guest of Honour di Atom Egoyan.
Dalle riflessioni sull’infinito di Roy Andersson, fino alle suggestioni norvegesi di Barn, passando per Guest of Honour di Atom Egoyan.
Tanti film, uno più diverso dall’altro, nella sesta giornata di Venezia 76. Da Martin Eden di Pietro Marcello a The Painted Bird di Václav Marhoul.
Finalmente abbiamo visto il film d’animazione in concorso, in una giornata dedicata a grandi autori del cinema mondiale e alla lora libertà d’spressione.
E’ arrivato il weekend alla Mostra del Cinema, portando frotte di spettatori ma anche la proiezione in anteprima dell’atteso Joker di Todd Philips!
I protagonisti della terza giornata di Venezia 76 sono stati Roman Polanski, con il suo J’accuse, e Pablo Larraín con la fiaba reggaeton Ema.
Durante la seconda giornata a Venezia 76 siamo andate nel futuro e nello spazio con Ad Astra, siamo state travolte da Marriage Story e molto altro.
Il primo giorno di Venezia76 è andato: le prime impressioni sono positive, qui vi parliamo dei primi film che siamo riuscite a vedere!
Che cosa abbiamo visto a Venezia 75? Il concorso si è confermato molto interessante, tra film davvero belli e originali (ROMA, What You Gonna Do When the World’s on Fire?, The Favourite) e film che sarebbero potuti stare in altre sezioni (Peterloo, Frères Ennemis). Come promesso da Barbera è stata una mostra di generi, ma
Ieri sera abbiamo visto The Nightingale di Jennifer Kent, unico film in concorso firmato da una regista donna. Scelta che si è rivelata problematica per questa edizione del festival, il primo dopo la nascita del movimento #MeToo, che si è posto sin dalla conferenza stampa come super partes. Ma è davvero così? Barbera ha dichiarato
La settima giornata della mostra è stata molto intensa, ma cominciamo a vedere la fine della corsa. Il festival si concluderà sabato, ma ancora ci sono tante proiezioni da vedere, e stiamo già preparando l’articolo dei pronostici con un’analisi dell’andamento del festival dal nostro punto di vista. Nell’attesa ecco qualche breve commento sui alcuni lavori