Cosa possiamo fare noi per il Cinema
Chi lavora per la Cultura è pronto a riaffermare il proprio ruolo appena sarà possibile. Nel frattempo, cosa possiamo fare per dare il nostro contributo alle arti che amiamo?
Chi lavora per la Cultura è pronto a riaffermare il proprio ruolo appena sarà possibile. Nel frattempo, cosa possiamo fare per dare il nostro contributo alle arti che amiamo?
Torniamo a parlare dei registi che amiamo in questo approfondimento completo su Danny Boyle, autore poco riconosciuto, ma con uno stile unico.
Lasciami entrare è un affascinante romanzo da cui sono nati due diversi film. Parliamo di adattamento e remake in questa puntata di I-scream
Nell’ultimo film di Lee Chang-dong, presentato a Cannes nel 2018, le esistenze bruciano tra una ricerca di significati, di libertà e di amore.
Nonostante i 60 anni di cinema che le dividono, le immagini di All’ovest niente di nuovo e Full Metal Jacket si parlano, e creano suggestioni interessanti.
Un dialogo tra Paolo Mereghetti e Alessandro Amato per riflettere sull’opera del gande regista italiano Sergio Leone, a trent’anni dalla sua scomparsa.
Questo mese ci occupiamo di un classico dell’horror impresso nell’immaginario collettivo: il dramma intimo e femminile di Rosemary’s Baby
Ci sono voluti alcuni giorni per districarsi nell’universo di Us, ma ecco finalmente la nostra recensione un po’ diversaa dal solito…
Abbiamo visto il nuovo controverso film di Lars Von Trier. Ecco la nostra opinione e che cosa ha in comune con i suoi film precedenti
Ho scritto questo articolo a dicembre 2012, appena tornata da un viaggio in Polonia, dove ho potuto visitare i campi di Aushwitz e Birkenau. Sono passati 6 anni. Rileggendolo mi è parso evidente quanto è cambiato il mio modo di scrivere e lo sguardo con cui osservavo le cose, ma al tempo stesso quanto questa