12 film per viaggiare in quarantena

Il cinema è l’arte dell’immobilità per eccellenza: ci richiede di fermarci e concentrarci solo ed esclusivamente su quello che osserviamo, con la promessa che ciò che vediamo sullo schermo assumerà una illusione di realtà tale da coinvolgerci, trascinarci in un mondo e farci credere che sia nostro, almeno per il tempo della visione. Da qui l’affermazione che il cinema è il miglior modo di viaggiare restando fermi. 

In questo momento storico particolare, in cui siamo ancora più obbligati a restare chiusi in casa, il cinema è un particolare alleato, per cinefili e non. E con questo articolo vogliamo consigliarvi alcuni film che secondo noi permettono davvero di viaggiare attraverso lo spazio, il tempo e noi stessi. Sono film diversissimi, afferenti a generi e autori antitetici, ma tutti capaci di immergerci in una sensazione, estraniarsi da noi stessi e magari guardarci dentro. 

1. Easy Rider di Dennis Hopper, 1969 – su Chili
Il film di viaggio per eccellenza, che è stato capace di raccogliere lo sconfinato desiderio di libertà degli anni ‘60 in America. Non solo avrete la sensazione che il chopper sia un mezzo su cui avete sempre viaggiato, ma potrete assaporare quegli anni, quella ricerca che ha mosso centinaia di persone a viaggiare e a confrontarsi col mondo in cui vivevano, a livello politico, sociale, culturale, spostandosi non solo geograficamente ma mentalmente. Inoltre potrete continuare a viaggiare dopo la visione grazie all’ascolto in loop della memorabile colonna sonora. Da vedere se volete “viaggiare”.

2. Train to Busan di Yeon Sang-ho, 2016 DVD
Sequel del film d’animazione Seoul Station (2016), questo film diretto da Yeon Sang-ho è ambientato su un treno in viaggio verso Busan che viene colpito, come tutta la Corea del Sud, da un virus che trasforma le persone in zombie. La lotta per la sopravvivenza e il tema dello zombie vengono messi in scena in un film carico di adrenalina, di momenti comici alternati a attimi di forte suspense che si divora con lo stesso piacere con cui si divorerebbe una cassa di gelato. Il tutto reso da un ottimo cast, da grandi attori del cinema coreano come Gong Yoo e Ma Dong-seok, fino al giovane Choi Woo-shik (Kim Ki-woo, aka Kevin, in Parasite) e alla piccola Kim Soo-ahn che colpisce per le sue abilità recitative. Da vedere in una serata in cui si ha voglia di adrenalina e divertimento.

3. Little Miss Sunshine di Jonathan Dayton e Valerie Faris, 2006 – su Chili
Questo film è diventato uno dei cult più rappresentativi della scena indie movie americana, come portavoce di alcuni degli elementi ricorrenti che poi definiscono questa “corrente”: l’ironia tagliente, una ricerca visiva estetizzante ma semplice, l’interesse per i personaggi borderline ed emarginati, la valorizzazione di rapporti umani atipici o disfunzionali. Con questo in mente potete prepararvi a entrare in un accecante pulmino Volkswagen giallo pronto ad attraversare la California con a bordo una giovane aspirante Miss e la sua famiglia complicata. Un film agrodolce e disarmante che diventa un viaggio anche per lo spettatore, verso qualcosa che non può prevedere. Adatto se volete sorridere.

4. Fear and Loathing in Las Vegas di Terry Gilliam, 1998 – su Infinity
Se vogliamo parlare di “viaggi” fatti non solo con mezzi fisici, ma anche con mezzi stupefacenti, questo film di Terry Gilliam è senza dubbio uno dei primi titoli che viene in mente. Una settimana di viaggio a Las Vegas si trasforma per Raoul Duke e Dr. Gonzo (Johnny Depp e Benicio del Toro) in una settimana di follia ai limiti dell’estremo passando di droga in droga. Forse non adatto ai deboli di stomaco (la sequenza dell’albergo è una di quelle esperienze che non potrete rimuovere dalla vostra mente molto facilmente), ma adatto se si vuole mettere alla prova i propri limiti e divertirsi con l’assurdo. Da vedere per fare un vero e proprio “trip”.

5. Souvenir d’Italie di Antonio Pietrangeli, 1957 – su Prime Video
Avete voglia di rifarvi gli occhi attraversando il nostro bellissimo paese? Questo film vi accompagnerà con l’ilarità della nostra miglior commedia, mentre seguiamo le avventure di tre ragazze straniere alla scoperta del Belpaese. Un modo diverso di tornare a contatto con la commedia italiana attraverso un road movie imprevedibile. Dopo tante incursioni all’estero con questo film potete tornare a guardare quello che davate per scontato di luoghi come Venezia, Roma o la riviera ligure. Da vedere quando volete ridere.

6. The Boat That Rocked di Richard Curtis, 2009 – su Chili
La storia di una nave pirata al largo del Regno Unito che negli anni ‘60 trasmetteva illegalmente musica rock via radio. Si, il film si svolge praticamente tutto su una nave e il viaggio sta proprio qui! Quando mai potreste vivere un’esperienza simile? Questo film è scanzonato, irriverente e coloratissimo, un’immersione totale nel caleidoscopico mondo del rock, animato da un formidabile cast di interpreti. E soprattutto per due ore ascolterete una selezione stupenda di brani, montati nel film con un gusto da videoclip musicale, dove tutte le immagini rispondono al ritmo della musica. Da vedere se volete ballare.

7. Everything is Illuminated di Liev Schreiber, 2005 – su Chili
Liev Schreiber è forse più noto per la sua carriera da attore, ma con questa unica prova alla regia (se non contiamo le puntate da lui dirette di Roy Donovan) ha realizzato un film impossibile da dimenticare. La ricerca di un ragazzo attraverso l’Ucraina per trovare la donna che ha salvato suo nonno durante la Seconda Guerra Mondiale non è un semplice road movie. Lasciandosi trasportare dalla sceneggiatura tratta dal libro omonimo di Jonathan Safran Foer, le note dei Gogol Bordello e la tenerezza di Elijah Wood, si passa dalle risate alle lacrime con una profondità tale da lasciare le impronte sul cuore anche dell’osservatore più cinico. Da vedere per riflettere sull’importanza del passato.

8. About Time di Richard Curtis, 2013 – su Chili
Si tratta di un film romantico che ruota intorno al tema dei viaggi nel tempo, ma il motivo per consigliarlo è che questo escamotage narrativo dona al film un’atmosfera magica e trasognata, che vi farà evadere completamente dal vostro mondo. Fermarsi a pensare al valore del tempo che abbiamo è sempre difficile, ma About Time lo fa con dolcezza, portandoci in riva al mare o sotto la pioggia in un turbinio di colori e sensazioni. Da vedere se volete commuovervi.

9. Snowpiercer di Bong Joon-ho, 2013 – su Prime Video
In questo film di Bong Joon-ho il viaggio dei personaggi è una lotta per trovare la libertà. Lo spettatore viene immerso in una realtà completamente aliena alla nostra, cruenta e che in alcuni punti può disturbare, ma che lascia una forte motivazione a non arrendersi. Ogni porta da aprire superata dai personaggi può essere una metafora degli ostacoli che incontriamo giorno per giorno nelle nostre vite. Da vedere per ricevere una bella dose di carica.

10. The Darjeeling Limited di Wes Anderson, 2007 – su Chili
Questo è un altro classico film di viaggio ed è uno dei titoli più citati tra quelli diretti da Wes Anderson. Tre fratelli intraprendono un viaggio in India, a bordo del treno Darjeeling Limited, per raggiungere la loro madre. Ovviamente la convivenza forzata è un modo per tornare ad a conoscersi e affrontare controversie sopite, il tutto rigorosamente in una gustosa atmosfera calda e color pastello costruita con impeccabile simmetria. Con questo film tutti i vostri sensi saranno stimolati attraverso il viaggio con gli occhi. Da vedere se volete svagarvi.

11. Only Yesterday di Isao Takahata, 1991 – su Netflix
In questo film d’animazione prodotto dallo Studio Ghibli e realizzato da Isao Takahata assistiamo a due viaggi, entrambi realizzati dalla protagonista Taeko Okajima: uno nel presente dalla città verso la campagna per passare i dieci giorni delle ferie estive a contatto con la natura lavorando nei campi; e uno nella memoria, ripensando ai suoi ricordi di quando aveva dieci anni. Un’opera che scalda ogni atomo presente nel cuore. Dalla dolcezza dei personaggi alla meraviglia dei paesaggi ogni secondo è una carezza. Perfetto per i momenti in cui si ha bisogno di ricordare quanta bellezza può esserci nella vita. Da vedere se volete sognare a occhi aperti.

12. Visages Villages di Agnès Varda, 2017 DVD
Unico documentario di questa lista, che  insieriamo perché in linea con il discorso proposto. Il viaggio di Agnès Varda e l’artista francese JR attraverso la Francia rurale è perfetto per proporre un tocco di umanità e di contatto tra persone in questa fase di isolamento che stiamo vivendo. La dolcezza di Agnès e l’incredibile creatività di JR sono una grande fonte di ispirazione per affrontare la vita con più arte, anche nei momenti più difficili. Da vedere per ricevere ispirazione creativa.

Bonus. Pirati dei Caraibi: La Maledizione della Prima Luna di Gore Verbinsky, 2003 – su Disney+
Proponiamo come bonus track questo film ormai classico, d’avventura, divertente e audace, ambientato nei mari caraibici. Non è un film di viaggio in senso stretto, ma ha davvero la capacità di far sentire la salsedine e il vento di quei luoghi lontani, insieme alla sorpresa degli eventi soprannaturali. Sempre adatto, sempre coinvolgente, e se vi rimane la voglia potete continuare a restare in quel mondo per ben quattro sequel. Da vedere in ogni momento.

Ecco la nostra piccola selezione di film che in qualche modo ci portano a fare un viaggio fuori dalla nostra realtà. E i vostri film preferiti per viaggiare quali sono? Fatecelo sapere nei commenti!

Leave Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *